EMILIA ROMAGNA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO EMILIA ROMAGNA

COMUNICATI STAMPA

Calamità e domande ‘de minimis’: prorogato il termine di presentazione delle domande al 6 ottobre 2025

danni da grandine

BOLOGNA – La Regione Emilia Romagna ha prorogato a lunedì 6 ottobre prossimo la presentazione delle domande ‘de minimis’ (Delibera  n°942 del 16 giugno 2025 ) finalizzate al pagamento delle polizze assicurative dell’anno 2025.

Valutazione e dettaglio operativo della misura

1) La misura è rivolta alle imprese che “abbiano stipulato polizze assicurative contro i danni alle produzioni, alle strutture, alle infrastrutture e agli impianti produttivi, derivanti da calamità naturali o eventi eccezionali o da avversità atmosferiche assimilabili a calamità naturali o eventi di portata catastrofica, da epizoozie, da organismi nocivi e vegetali, nonché per i danni causati da animali protetti.”

Sebbene la promozione del Bando sia avvenuta essenzialmente da parte dei Condifesa in relazione ai danni alle produzioni agricole (es. calamità naturali, organismi nocivi), è possibile beneficiare del contributo per tutte le polizze assicurative aziendali:

  • Epizoozie (allevamenti)
  • Strutture, infrastrutture e impianti produttivi (es. polizze aziendali multirischio)
  • Danni causati da animali protetti

2) All’atto di presentazione della domanda Agrifidi non è richiesta la delibera della banca di concessione del “finanziamento di scopo”.
È sufficiente il tabulato con l’indicazione del premio da pagare rilasciato dal Condifesa, piuttosto che la quotazione del premio nel caso di altre tipologia di polizze.
Eseguita l’istruttoria, Agrifidi invierà la delibera alla banca, la quale procederà con l’iter di erogazione. È chiaro che dialogare preventivamente con l’Istituto di Credito è cosa opportuna. 

3) Non è esclusa la possibilità di presentare la domanda anche per quelle polizze già pagate (es. polizze diverse da quelle operate attraverso i Condifesa).

agrifidi, calamità, condifesa, polizze assicurative

WhatsApp chat
%d