Consulta il bollettino nitrati
Dal 1 novembre fino alla fine del mese di febbraio la distribuzione dei fertilizzanti azotati è regolamentata dal bollettino nitrati (art. 17del Regolamento regionale n. 2 del 19/03/2024).
Scritto il .
Dal 1 novembre fino alla fine del mese di febbraio la distribuzione dei fertilizzanti azotati è regolamentata dal bollettino nitrati (art. 17del Regolamento regionale n. 2 del 19/03/2024).
Scritto il .
C’è ancora qualche giorno di tempo – fino al 14 novembre 2025 – per iscriversi al corso di formazione per addetto alla conduzione di trattori agricoli e forestali (Rif. 354/25 ed.4), organizzato da Dinamica Società Consortile r.l.
Scritto il .
Ha preso il via l’ottava edizione della Banca Nazionale delle Terre Agricole (BTA), lo strumento attraverso cui ISMEA, Ente vigilato dal Masaf, valorizza e rimette in circolo il proprio patrimonio fondiario, offrendo nuove opportunità di investimento nel settore agricolo a tutti gli interessati, con particolare attenzione alle nuove generazioni.
Scritto il .
Dinamica propone una nuova edizione del corso – RIF P.A. 2019-19968/RER P.1 Ed.41 (20 ore) – finalizzato al rilascio dell’abilitazione all’acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari. L’attività formativa si svolgerà interamente online nelle seguenti date:
Scritto il .
È pubblicata sul sito del Commissario straordinario alla ricostruzione nel territorio delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche l’ordinanza 52/2025, che riguarda la ricognizione dei soggetti potenzialmente interessati ad accedere ai contributi per la ricostruzione privata in conseguenza degli eventi calmitosi verificatisi nei territori delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche a partire da maggio 2023 e nella sola Emilia Romagna anche settembre e ottobre 2024.
Scritto il .
Con la Legge Regionale n. 9 del 25 luglio 2025 è stata abrogata la Legge Regionale n. 11 del 24 giugno 2003, che disciplinava l’obbligo formativo per il personale alimentarista, ossia chiunque fosse addetto alla produzione, preparazione, manipolazione o vendita di alimenti, compresi titolari e familiari operanti nell’impresa.
Scritto il .
Come già riportato nella nota 0765876.U del 5 agosto 2025, in riferimento agli alimenti senza glutine e alla Determinazione n. 3642 del 16/03/2018 “Approvazione delle Linee guida regionali per il controllo ufficiale delle imprese alimentari che producono e/o somministrano alimenti senza glutine”, nonché alla recente Legge regionale n. 9 del 25 luglio 2025 “Abrogazioni e modifiche di leggi e disposizioni regionali in collegamento con la Sessione Europea 2025”, si ribadisce quanto segue:
Scritto il .
La Regione Emilia Romagna ha concesso la proroga a lunedì 6 ottobre per la presentazione delle domande “De Minimis” finalizzate al pagamento delle polizze assicurativa dell’anno 2025.
Scritto il .
La Regione Emilia-Romagna in accordo con gli Agrifidi regionali, i Condifesa e gli Istituti di Credito ha deliberato il Bando che assegna alle aziende agricole contributi, in regime de minimis, per poter finanziare:
Scritto il .
La Regione Emilia-Romagna informa le aziende zootecniche e gli operatori del settore riguardo le nuove procedure e i protocolli sanitari per la movimentazione di bovini da zone di protezione (ZP) e zone di sorveglianza (ZS) istituite a seguito di focolai di Dermatite Nodulare Contagiosa (Lumpy Skin Disease – LSD). Tali zone di restrizione sono state istituite in provincia di Mantova ma anche la Regione Emilia-Romagna è interessata in parte dalle zone di sorveglianza che comprendono porzioni delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena e Ferrara.
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it
Privacy Policy – Note legali – Whistleblowing policy – Trasparenza