Supplemento carburante agricolo
Con Delibera Regionale n° 1463 del 04/09/2023 è stata disposta una maggiorazione delle assegnazioni dei quantitativi di carburante agevolato per l’irrigazione.
Scritto il .
Con Delibera Regionale n° 1463 del 04/09/2023 è stata disposta una maggiorazione delle assegnazioni dei quantitativi di carburante agevolato per l’irrigazione.
Scritto il .
È stata prorogata al 31 agosto 2023 la validità delle abilitazioni fitosanitarie in scadenza e non ancora rinnovate nel periodo tra il 1 maggio e il 30 agosto 2023 per le aziende agricole colpite dai fenomeni alluvionali
Scritto il .
Informiamo tutti i nostri associati che devono inoltrare la richiesta all’ufficio Uma di saldo carburante 2023, di contattare i nostri uffici con un congruo anticipo prima di terminare il carburante in scorta. I tempi di risposta della Regione, infatti, si attestano attualmente sui 8/20 giorni lavorativi dal momento della ricezione della richiesta
Scritto il .
Sono aperte le iscrizioni per il corso gratuito organizzato da Dinamica dal titolo “USO RAZIONALE DELLE RISORSE IDRICHE“, Il corso si svolgerà online, dal 27 novembre al 15 dicembre (due giorni a settimana) per un totale di 18 ore e vedrà come docenti Gioele Chiari, tecnico del CER – Canale Emiliano Romagnolo e Guido Emiliani, consulente tecnico per Agri Center Srl
Scritto il .
La Regione Emilia Romagna ha disposto la proroga per la presentazione delle domande “Bando per contributi a misure di prevenzione dei danni da fauna” al 1° settembre 2023.
Scritto il .
Informiamo che in sede di conversione del c.d. “Decreto Bollette” sono state estese
al secondo trimestre 2023 le agevolazioni già riconosciute per il 2022 / primo trimestre 2023 a favore delle:
− imprese “energivore” e “non energivore”;
− imprese “gasivore” e “non gasivore”;
connesse alle spese sostenute per l’acquisto di energia elettrica / gas naturale, a fronte dell’incremento del relativo costo.
Scritto il .
Il decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61 ha introdotto una indennità una tantum in favore dei lavoratori autonomi la cui attività è stata sospesa a causa delle alluvioni che a maggio hanno colpito in particolare l’Emilia Romagna. L’indennità è prevista anche per i coltivatori diretti iscritti all’INPS alla data dell’1 maggio 2023
Scritto il .
Da lunedì 3 luglio sarà possibile presentare sul portale ISMEA le domande per accedere al prestito MIA (Misure Intervento Alluvione). Si tratta di un prestito a tasso zero e a costi zero per le imprese agricole che alla data del 1 maggio 2023 abbiano sede legale od operativa nelle zone colpite dagli eventi alluvionali verificatisi a, appunto, partire dal 1 maggio 2023.
Scritto il .
Con Delibera Regionale n° 883 del 29/05/2023 è stata disposta una maggiorazione delle assegnazioni dei quantitativi di carburante agevolato per l’agricoltura per le lavorazioni straordinarie, al fine di ripristinare l’attività agricola in seguito alle avverse condizioni climatiche del mese di maggio 2023.
Scritto il .
La legge di bilancio 2023 ha disposto l’elevazione dal 30% all’80% della retribuzione, dell’indennizzo del congedo parentale per 1 solo mese, da fruire entro il 6° anno di vita del figlio (o entro 6 anni dall’ingresso in famiglia del minore in caso di adozione o di affidamento e, comunque, non oltre il compimento della maggiore età).
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it