IMOLA

COMUNICATI STAMPA IMOLA

Crediti d’imposta non compensabili: un colpo all’innovazione

La Legge di Bilancio 2026 elimina la possibilità di compensare i crediti derivanti da investimenti in tecnologie 4.0 e 5.0. Una misura che colpisce economicamente  chi ha investito per innovare

IMOLA, 5 novembre 2025 – “Frenare l’innovazione e scoraggiare le nuove generazioni di imprenditori agricoli che hanno scelto di investire nel settore, nonostante la crisi”. Luana Tampieri, presidente di Cia–Agricoltori Italiani Imola dà voce alla forte preoccupazione delle aziende agricole per la bozza della Legge di Bilancio 2026 dove viene indicato – nell’art. 26 – che a partire dal 1° luglio del prossimo anno non sarà più possibile compensare i crediti d’imposta, maturati nell’ambito del piano Transizione 4.0 e 5.0, con i contributi Inps.

Continua a leggere

L’agricoltura di montagna tra tradizione e innovazione

L’assegnazione del prestigioso Premio “Tina Anselmi” a Germana Freddi dell’Agriturismo Ca’ del Becco porta a una riflessione sul futuro di un’agricoltura di presidio, essenziale per il territorio

Casalfiumanese (BO), 21 maggio 2025 – “Un sistema economico e sociale in continua evoluzione che coinvolge tutti i settori a livello non solo italiano ma internazionale e un’agricoltura che deve adeguarsi a sfide e problematiche sempre più stringenti. In questo contesto le aziende agricole di montagna sono un esempio di presidio resiliente che devono trovare una via per il futuro – ha commentato Germana Freddi, imprenditrice agricola dell’Agriturismo biologico Ca’ del Becco di Casalfiumanese che nei gironi scorsi è stata insignita del prestigioso “Premio Tina Anselmi”.

Continua a leggere

Maltempo nell’imolese: si contano i danni

IMOLA, 19 settembre 2024 – Sono ore “febbrili” quelle che stanno vivendo le aziende agricole dell’imolese, con gli occhi puntati al cielo e ai bollettini della Protezione Civile. La situazione in Romagna e in alcune zone del bolognese preoccupa, tanto che Cia-Agricoltori Italiani Imola ha attivato un vero e proprio “ufficio emergenza” per raccogliere le segnalazioni delle aziende agricole, soprattutto in quelle zone della Vallata e della collina dove la situazione idrogeologica appariva già compromessa, ma anche in pianura. Basta pensare ai terribili momenti del maggio 2023 quando Sasso Morelli e la zona di Sesto Imolese si trovarono allagate, con danni incalcolabili alle colture e alle strutture agricole.

Continua a leggere

Irene Priolo incontra le aziende di Cia-Agricoltori Italiani Imola

Imola, 18 settembre 2024 – La presidente f.f. della Regione Emilia-Romagna Irene Priolo ha incontrato alcune aziende agricole del territorio imolese associate a Cia-Agricoltori Italiani Imola per ascoltare direttamente, dalla voce degli agricoltori, della presidente dell’associazione Luana Tampieri e del direttore, Andrea Arcangeli quali sono le priorità del settore, in particolare in tema di assicurazioni agricole, Fondo Agricat, risarcimenti post-alluvione e tenuta idrogeologica del territorio, ma anche di ampliamento di servizi per l’infanzia e le famiglie.

Continua a leggere

Agricat e assicurazioni: problemi e burocrazia nella gestione del rischio

IMOLA, 27 agosto 2024 – “È un fine agosto con sorprese quello che stiamo attraversando: purtroppo negative per le aziende agricole che negli anni scorsi hanno subito danni, anche molto ingenti a causa degli eventi atmosferici catastrofali o che hanno usufruito delle assicurazioni agevolate”. – commenta Luana Tampieri, presidente di Cia-Agricoltori Italiani Imola, alla luce delle molte lettere di rifiuto, totale o parziale, inviate in questi giorni da Agricat, il fondo mutualistico nazionale legato alla Pac che copre i danni alle produzioni agricole causati da eventi atmosferici calamitosi.

Continua a leggere

Crisi ortofrutta: tavolo ortofrutticolo e manifestazione per risollevare il comparto

IMOLA, 13 ottobre 2023 – Sono due gli appuntamenti “cruciali” per il comparto ortofrutticolo che si terranno nelle prossime settimane: il “Tavolo ortofrutticolo” con il ministro Lollobrigida al Masaf il 24 ottobre e la manifestazione che Cia-Agricoltori Italiani ha organizzato a Roma per il prossimo 26 ottobre a Piazza Santi Apostoli. Entrambi finalizzati a risolvere la pesante crisi del settore che sta, soprattutto in Emilia-Romagna, cancellando intere produzioni e mettendo in ginocchio le aziende agricole.

Continua a leggere

Alluvione: dalla pianura alla montagna i danni saranno a lungo termine

IMOLA, 27 settembre 2023 – Dopo molti mesi dall’alluvione e con la nuova annata agraria alle porte le aziende agricole di Cia-Agricoltori Italiani Imola stanno facendo i conti con i danni “a lungo termine” provocati dall’alluvione in pianura e dalle frane nella Vallata del Santerno. Una situazione aggravata anche dai ritardi nei risarcimenti e dalla burocrazia, che rallenta ulteriormente il ripristino di case e fondi agricoli.

Continua a leggere

Incontro con il Commissario Figliulo: i punti chiave per il territorio imolese

IMOLA, 5 agosto 2023 – Sono passati pochi giorni dalla visita del Generale Figliulo nell’imolese e, nonostante l’apprezzamento per il suo lavoro e la massima fiducia c’è qualcosa che rimane critico: il fattore tempo – spiegano da Cia – Agricoltori Italiani Imola a margine dell’incontro con il Commissario, al quale hanno partecipato anche i rappresentanti dell’associazione.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat