PIACENZA

Raccolti a rischio: mancano 6,5 milioni di metri cubi d’acqua alla Diga Molato

Giuseppe Romagnoli

PIACENZA – Anche nel piacentino è allarme siccità e se non piove in modo costante con regolarità, per evitare dilavamenti, i raccolti sono in pericolo o, perlomeno, corrono il rischio di diminuire anche del 30%.
E si parla di prodotti di qualità come il pomodoro e l’aglio, ma anche dei raccolti che servono ad una zootecnia da latte di qualità, dal mais all’erba medica, perché questo significherebbe un ulteriore aggravio dei costi dopo quelli già rilevanti per energia e concimi.

Continua a leggere

“Tener conto delle esigenze dei territori
e dare più peso alla produzione nella filiera”

PIACENZA – Si è parlato della nuova Pac e del nuovo Psr di cui sono già stati emanati i primi bandi e molti lo saranno nell’anno in corso nell’assemblea provinciale della Cia di Piacenza che si è svolta presso la “Corte Faggiola” a Gariga di Podenzano cui hanno preso parti esperti della Cia regionale, il presidente Cia Emilia Romagna, Stefano Francia e Debora Veneziani del Condifesa Piacenza.

Continua a leggere

Diversificare le produzioni per fare impresa in Appennino

Giuseppe Romagnoli

FARINI (Piacenza) – Funghi, tartufi, frutti del sottobosco, patate, castagne, senza dimenticare le antiche varietà di grani e di frutti; ed ancora carne di cinghiale, di capriolo, di daino, allevamento di bovini da carne: è, anzi potrebbe essere, il ricco e variegato il patrimonio di prodotti del nostro Appennino, ma poco conosciuto e valorizzato. Sarebbe sufficiente un’azione promozionale mirata e costante per far conoscere ai consumatori tutta la qualità unica di ciò che può offrire la montagna.

Continua a leggere

Piacenza da sempre terra di salumi pregiati Dop che hanno conquistato il mondo e che evidenziano incrementi produttivi importanti

Giuseppe Romagnoli

PIACENZA – La ricchissima tradizione gastronomica dell’Emilia Romagna, regione leader in Europa con ben 44 tra Dop ed Igp, con un volume d’affari di 3,3 miliardi di euro, annovera tra le sue prelibatezze anche i salumi piacentini, autentici prodotti di eccellenza, ottimi da gustare al naturale o come ingredienti per ricette gustose.

Continua a leggere

Il pomodoro da industria centra gli obiet tivi produttivi ma fa i conti con i rincari energetici che azzerano i prezzi contrattati con l’industria

Claudio Ferri

La calda estate sembra non aver compromesso la produzione di pomodoro da industria nel Distretto del nord che, nel cuore della campagna, evidenzia tratti interessanti dal punto di vista dei volumi e della qualità. In tutto il Distretto le superfici investite sono state di 37 mila ettari, con una flessione del 4% rispetto al 2021.

Continua a leggere

Il pomodoro da industria brilla nel Distretto del nord

Il presidente di Asipo, Pier Luigi Arata, definisce l’annata eccezionale “ma con prospettive povere”

PARMA – “Quest’anno il pomodoro è stato più rosso del solito. Nessun fraintendimento, sia chiaro, il colore brillante fa rima con l’annata che sarà ricordata perché qualità e volumi prodotti sono stati al di sopra delle aspettative. La logistica ha funzionato bene ed anche nei conferimenti non ci sono state ‘sbavature’”.

leggi tutto

L’azienda agricola Sala è un esempio virtuoso di multifunzionalità

Giuseppe Romagnoli

Prato Barbieri di Bettola (Piacenza) – Un mulino che macina farina biologica dai cereali delle montagne limitrofe, un agriturismo dove si propongono solo prodotti dell’azienda agricola ed un allevamento di vacche da carne che vivono gran parte della stagione all’aperto: tutto questo è l’azienda agricola di Angelo Sala e della moglie Savina Maggi ubicata a Prato Barbieri di Bettola

leggi tutto

“Ronco delle Rose”, il vigneto ecologico della Valnure

Giuseppe Romagnoli

Carmiano di Vigolzone (Piacenza) – Si chiama “Ronco delle Rose” l’azienda vitivinicola di Davide Sacchi, ubicata nel suggestivo borgo di Casa Gatti di Carmiano di Vigolzone (PC). 12 ettari di vitigni Doc dei colli piacentini ai quali, considerato il rasserenante paesaggio collinare della Val Nure, è stato annesso un vasto agriturismo inaugurato nel 2002 ricavato da un’antica stalla sapientemente ristrutturata.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali

WhatsApp chat