IMOLA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO IMOLA

I workshop del progetto D’IN SO’

Tra ottobre e novembre 2024, nell’ambito del progetto D’IN SO’ del GAL APPENNINO BOLOGNESE, si svolgeranno 4 workshop gratuiti e destinati a tutti gli operatori interessati.

L’Appennino bolognese è una costellazione di luoghi dal forte contenuto simbolico ed identitario, che rientra in quelle che oggi vengono definite come aree interne, cioè territori in grado di preservare in modo molto efficiente il loro patrimonio naturale, paesaggistico, di produzioni tipiche, artigianali e culturali.Agricoltura, artigianato e turismo sono le aree prioritarie individuate dal GAL su cui strutturare una strategia di sviluppo territoriale che ci accompagnerà nei prossimi anni. 

Per poterle valorizzare occorre partire dalle caratteristiche di qualità e naturalità intrinseche delle sue produzioni di montagna. siano prodotti agricoli o agroalimentari, vanno inserite in percorsi e filiere di valorizzazione turistiche culturali e gastronomiche che rispondano alle esigenze di produttori e produttrici. Con loro anche la bellezza dei numerosi percorsi che attraversano il territorio dell’Appennino bolognese e la valorizzazione di un turismo slow vuole essere uno dei punti cardine. Progettare e sostenere investimenti in queste aree è l’obiettivo primario del GAL Appennino Bolognese che, attraverso 4 workshop partecipativi indirizzati a chi opera del settore, vuole individuare le reali necessità del territorio su cui andare a strutturare i bandi che erogheranno all’interno della strategia 2023-2027.

4 workshop gratuiti sono stati pensati per approfondire i 4 cardini del progetto:

  • I cammini e la loro continua scoperta
  • I prodotti agricoli e le produzioni agro-alimentari,
  • Ricette e bontà dell’Appennino
  • Gli abbinamenti eno-gastronomici.

Il primo workshop sarà dedicato ai cammini e alla loro continua scoperta e si terrà il 21 ottobre, alle ore 17:30, presso Acatù – Rifugi Solidali Appenninici a Monzuno.

Gli oratori che prenderanno parte al primo workshop sono:

  • Tiberio Rabboni (Presidente del GAL Appennino Bolognese)
  • Eva Merloni (Presidente di Area Europa)
  • Egle Telia (Vicepresidente di Appennino Slow)
  • Marina Kovari (Open Air)
  • Marco Tamarri (Esperto del turismo in Appennino Bolognese)
  • Francesco Palmieri (Bologna Welcome – eXtraBO)
  • Matteo Brusa (Guida escursionistica)

Il secondo workshop si incentrerà sui prodotti agricoli e sulle produzioni agroalimentari e si svolgerà il 23 ottobre, alle ore 17:30, presso la Fattoria del Dono a San Lazzaro

Gli speakers del secondo incontro saranno: 

  • Tiberio Rabboni (Presidente del GAL Appennino Bolognese)
  • Eva Merloni (Presidente di Area Europa)
  • Benedetta Neri (Assegnista di ricerca Università di Bologna)
  • Marco Bondioli (Fattoria La Pulcina)
  • Lucio Cavazzoni (Biodistretto dell’Appennino Bolognese)
  • Anna Martinuzzi (Area Europa).

Il 24 ottobre, alle ore 17:30, presso l’associazione Foiatonda a San Benedetto Val di Sambro si svolgerà il terzo workshop dedicato alle ricette e alle bontà dell’Appennino.

Al terzo workshop interverranno: 

  • Eva Merloni (Presidente di Area Europa)
  • Ermanno Pavesi (Associazione Foiatonda)
  • Raffaella Melotti (Slow Food)
  • Antonella Silvia Bonora (Slow Food)
  • Raffaella Donati (Consigliera del Comune di Sasso Marconi)

Il 4 novembre, alle ore 17:30, presso Tenuta la Riva al Castello di Serravalle si terrà il quarto evento incentrato sull’importanza degli abbinamenti enogastronomici.

Prenderanno parte ai lavori del quarto workshop i seguenti speakers:

  • Andreana Mazzei (Area Europa),
  • Antonio Capelli (Consorzio dei Vini dei Colli Bolognesi),
  • Napoleone Neri (Giornalista ed esperto del settore agroalimentare),
  • Stefano Parmeggiani (Dai Mugnai)

Gli interessati potranno partecipare agli incontri previsti inviando una mail a info@dinso.it.

Per ciascun workshop saranno comunicati tutti i dettagli sui siti del GAL Appennino Bolognese e su www.dinso.it e i relativi canali social.

WhatsApp chat
%d