FERRARA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO FERRARA

Nuove regole per la formazione sulla sicurezza degli operatori agricoli

Con l’Accordo Stato-Regioni, il Preposto – ovvero la persona che, in virtù delle proprie competenze professionali, sovrintende all’attività lavorativa garantendo l’attuazione delle direttive ricevute e controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori – è tenuto a frequentare un corso base, la cui durata è stata estesa da 8 a 12 ore. L’aggiornamento dovrà essere effettuato ogni due anni, con una durata di 6 ore.
La formazione, sia iniziale che di aggiornamento, deve svolgersi esclusivamente in presenza o in videoconferenza sincrona.

Chi non ha frequentato il corso RSPP (Datore di Lavoro) prima dell’entrata in vigore del nuovo accordo deve svolgere il corso per Datori di Lavoro della durata di 16 ore, con aggiornamento quinquennale di 6 ore.

La formazione base RSPP per il Datore di Lavoro ha una durata di 24 ore, con aggiornamento ogni 5 anni della durata di 8 ore, erogabile anche in modalità e-learning. Tuttavia, la formazione completa deve essere svolta in presenza o in videoconferenza sincrona.

Il Datore di Lavoro può svolgere direttamente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) nelle imprese agricole con un massimo di 30 lavoratori, previa partecipazione a uno specifico corso di formazione.

Dettagli del corso:

  • Modulo comune: 8 ore
    • Il processo di valutazione: criteri e metodologie
    • Fattori di rischio e misure di prevenzione e protezione
    • Esercitazione
  • Moduli tecnici integrativi (specifici per settore):
    • Agricoltura, Silvicoltura, Zootecnia: 16 ore
    • Pesca: 12 ore

Aggiornamento:

  • Periodicità: ogni 5 anni
  • Durata: 8 ore (inclusi i moduli tecnici integrativi)

Il Carro Raccoglifrutta (CRF) è una macchina agricola utilizzata per la raccolta dei frutti. Per poterla condurre, è necessario ottenere una specifica abilitazione tramite un corso di formazione teorico-pratico.

Dettagli del corso:

  • Modulo teorico-tecnico: 4 ore
  • Parte pratica: 4 ore

Aggiornamento:

  • Periodicità: ogni 5 anni
  • Durata: 4 ore (dedicate alla parte pratica e comprensive di eventuali aggiornamenti normativi e tecnici)

Con il nuovo Accordo Stato-Regioni, è stata rimossa l’esclusione relativa alle attrezzature con massa operativa inferiore a 6.000 kg per la conduzione degli escavatori. Pertanto, è ora obbligatoria una specifica abilitazione, ottenibile attraverso un corso di formazione teorico-pratico.

Dettagli del corso:

  • Modulo teorico-tecnico: 4 ore
  • Parte pratica:
    • Escavatori idraulici: 6 ore
    • Escavatori a fune: 6 ore
    • Caricatori frontali: 6 ore
    • Terne: 6 ore
    • Autoribaltabili a cingoli: 6 ore
    • Combinato (escavatori idraulici, caricatori frontali, terne): 12 ore

Aggiornamento:

  • Periodicità: ogni 5 anni
  • Durata: 4 ore (riferite alla parte pratica, incluse eventuali modifiche normative e innovazioni tecniche)
WhatsApp chat
%d