Nuovo accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di sicurezza sul lavoro
è entrato in vigore il nuovo Accordo Stato-Regioni in materia di formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il provvedimento sostituisce, tra gli altri, l’Accordo del 22 febbraio 2012 relativo alla formazione per l’abilitazione all’uso delle attrezzature di lavoro.
Periodo transitorio
In fase di prima applicazione, e comunque non oltre dodici mesi dall’entrata in vigore del nuovo Accordo (ossia fino al 23 maggio 2026), sarà ancora possibile avviare corsi di formazione e di aggiornamento secondo le disposizioni dei precedenti Accordi Stato-Regioni, compreso quello del 2012.
Pertanto, i corsi già programmati o avviati sulla base della normativa precedente restano validi e riconosciuti fino al termine del periodo transitorio.
Scelta della procedura formativa
Considerata la prossima scadenza dei corsi di abilitazione all’uso delle attrezzature di lavoro svolti tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022, informiamo che la formazione potrà essere erogata secondo due differenti modalità durante il periodo transitorio (fino al 23 maggio 2026):
1. Vecchia procedura – ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012:
- Durata: 4 ore (modulo di aggiornamento teorico-pratico)
- Sede: in aula
- Numero massimo partecipanti: 24 corsisti
- Costo in convenzione CIA: € 50,00 (IVA inclusa)
2. Nuova procedura – secondo quanto previsto dal nuovo Accordo attualmente in vigore, con programmi formativi aggiornati e nuovi criteri organizzativi:
- Durata: 4 ore (solo parte pratica)
- Numero massimo partecipanti: 6 corsisti per docente
- Costo in convenzione CIA: € 90,00 (IVA inclusa)
A partire dal 23 maggio 2026, la formazione potrà essere erogata esclusivamente secondo la nuova procedura.
Pianificazione della formazione
Per consentire una corretta pianificazione delle attività formative, si invitano gli interessati a comunicare tempestivamente la propria preferenza (vecchia o nuova procedura) nei primi mesi dell’anno, così da non interferire con le attività aziendali.
Per informazioni e assistenza nella scelta della soluzione formativa più idonea, il nostro ufficio rimane a completa disposizione.
Nel caso in cui si opti per la vecchia procedura, è possibile definire sede e data del corso contattando:
📞 Mattia Poli – 348 5418503 ✉️ m.poli@cia.it entro il 30 novembre 2025.