ROMAGNA

COMUNICATI STAMPA ROMAGNA

Stefano Francia è il nuovo presidente di Cia Emilia Romagna

Succede a Cristiano Fini che lascia l’incarico a seguito della sua elezione al vertice del8la Confederazione nazionale

Stefano Francia, 33 anni, è il nuovo presidente di Cia Emilia Romagna. Francia, imprenditore frutticolo ravennate e attualmente anche presidente nazionale dei giovani agricoltori (Agia), succede a Cristiano Fini che lascia l’incarico a seguito della sua elezione al vertice della Confederazione nazionale. 

“L’elezione di un giovane imprenditore come Stefano è un segnale forte per la nostra associazione – ha detto Fini – una figura professionale con una esperienza maturata nell’ azienda di famiglia, ma anche in ambito istituzionale per via degli incarichi ricoperti, anche a livello europeo”. Fini ha ricordato la situazione difficile che sta attraversando l’agricoltura nazionale ed emiliano romagnola. 

Temi ripresi da Francia: “dobbiamo affrontare una situazione critica su tutti i fonti – ha detto il neo presidente, eletto all’unanimità – a partire dalla prolungata siccità e soprattutto per il caldo torrido che sta mettendo a dura prova i produttori. I segnali sono già evidenti – prosegue Francia – come ad esempio per il pomodoro da industria, fiore all’occhiello della nostra regione. In questo comparto, viene segnalata una perdita produttiva di circa il 10 percento – precisa – ma ad essere colpita è anche la frutticoltura, altra eccellenza dell’Emilia Romagna”.

Francia fa riferimento in particolare al comparto pericoltura. “ È già iniziata la raccolta delle pere estive come la Carmen – osserva Francia – e da un primo sondaggio questa cultivar è sottomisura per il 50%. Per questa pera e per altre varietà come l’Abate, molto diffusa nel territorio emiliano romagnolo e che esprime i volumi più importanti a livello nazionale in termini produttivi, sembra che non manchi la quantità , ma a fare la differenza è il caldo torrido e persistente che, nonostante l’irrigazione, blocca l’accrescimento dei frutti”. I produttori usano il termine ‘impallinanto’, ovvero il frutto che sembra bello, in apparenza, ma piccolo per il periodo. Insomma, in generale la produzione c’è, ma i risultati finali sono incerti.

Il presidente Cia sottolinea che il cambiamento climatico sarà un fattore limitante di questo frutto: “si presterà in futuro questo prodotto di qualità ad essere coltivato con questo clima?”, si chiede Francia.L’ondata di calore, che si protrarrà non fa altro che peggiorare la situazione. “Se a rischio sono le colture estensive come mais e sorgo a causa della siccità, peraltro in molti casi già collassati, anche i Consorzi di bonifica, pur con l’impegno nel cercare di soddisfare le esigenze idriche, hanno adottato le turnazioni perché il Po è ai minimi storici”.

Infine Francia richiama il tema rincorrente della mancanza di manodopera, il rincaro dei mezzi tecnici ed energetici che sono quasi triplicati. “I nostri prodotti vengono pagati come 20 anni fa – conclude Il neo eletto – con prezzi di produzione che sono saliti alle stelle. Come sempre siamo l’anello debole della filiera e se va avanti così molte imprese chiuderanno: il mio impegno durante il mandato sarà quello di dialogare con gli attori della filiera per ripristinare un equilibrio tale da distribuire su tutta la filiera, produttori in primis, il valore dei nostri raccolti”.

Agri-degustazione con Cia Romagna alla Festa Artusiana – 2 e 3 luglio 2022

Cia Romagna parteciperà alla Festa Artusiana a Forlimpopoli (FC) nelle serate del 2 e del 3 luglio 2022 con un proprio stand ed un proprio progetto denominato: “Agri-degustazione con Cia Romagna”

“L’agricoltura è il settore che custodisce il territorio, che difende l’ambiente e le persone, che fa crescere l’economia e la società” e  gli obiettivi del progetto sono: promuovere il territorio che ci circonda attraverso le eccellenze enogastronomiche fuse tra tradizione e innovazione; far risaltare il ruolo centrale delle aziende agricole nello sviluppo sostenibile; dare valore alle produzioni aziendali e all’innovazione di processo. 

L’azienda che parteciperà all’interno dello stand Cia Romagna alla Festa Artusiana è la Società Agricola Bellavista delle Sorelle Nati di Grattacoppa (Ra), che si presenterà con un’offerta gastronomica intitolata: “Il Giardino delle Luppole” – Degustazioni a base di luppolo, dalla birra 100% luppolo di Romagna, ai cappelletti al luppolo, al pesto e trito di germogli di luppolo.

Tre le scelte di degustazione:

Degustazione 1 – Birra 100% luppolo di Romagna; Cappelletti all’olio essenziale di luppolo; Hopburger aromatizzati al luppolo; Germogli di luppolo sott’olio Pesto e Trito di luppolo Piada all’orzo maltato e luppolo.

Degustazione 2, Vegetariana – Birra 100% luppolo di Romagna; Cappelletti all’olio essenziale di luppolo; Formaggio fresco; Germogli di luppolo sott’olio; Pesto e Trito di luppolo; Piada all’orzo maltato e luppolo.

Degustazione 3, Vegana – Birra 100% luppolo di Romagna;
Humus di ceci all’olio essenziale di luppolo; Germogli di luppolo sott’olio: Pesto e Trito di luppolo; Piada all’orzo maltato e luppolo; Tarallone aromatizzato al luppolo.

Breve descrizione dell’Azienda Agricola Bellavista delle sorelle Nati – Azienda agricola da tre generazioni. Dal 19 Marzo 2012 è diventata Società Agricola Bellavista delle Sorelle Nati. Daniela, Elisa e Michela gestiscono le colture insieme alla mamma Anna e a Riccardo, marito di Elisa. L’azienda coltiva orticole da industria, cereali, sementi, uva, erba medica, orticole da seme e Luppolo Made in Romagna. È fattoria didattica con il nome “Il Giardino delle Luppole” e organizza visite guidate e degustazioni in campagna dedicate al luppolo e ai prodotti realizzati: birra, olio essenziale, germogli di luppolo, cioccolate aromatizzate, piade, ma anche tintura madre e creme agricole cosmetiche. Propongono, inoltre, itinerari gastronomici e culturali circolari: “Hoptour al Giardino delle Luppole!”

Il Prefetto di Ravenna in visita a Cia Romagna. Lavoro e manodopera al centro dell’incontro

Il Prefetto di Ravenna Castrese De Rosa nei giorni scorsi si è recato in visita alla sede territoriale di Ravenna di Cia- Agricoltori Italiani Romagna. È stato accolto dal Presidente e dal Direttore di Cia Romagna, rispettivamente Danilo Misirocchi e Alessia Buccheri, insieme a Miriam Bergamo, responsabile Servizi alle persone, e a Danilo Donati, responsabile territoriale di Ravenna.

L’incontro si è svolto in un clima molto positivo e collaborativo ed è stato espresso da parte del Presidente Misirocchi, a nome di tutta Cia Romagna, un sentito e particolare apprezzamento al Prefetto De Rosa per la sua visita alla sede ravennate e per la grande disponibilità all’ascolto e alla conoscenza delle realtà locali.

Tante le tematiche e le preoccupazioni affrontate nel corso della visita. Lavoro e manodopera il tema centrale dell’incontro, sul quale c’è stata un’interazione articolata e approfondita.

Misirocchi ha voluto mettere in evidenza i problemi strutturali che attanagliano i temi del lavoro e della manodopera, sottolineando la necessità di cambiare le politiche del lavoro, gli oneri sociali, che sono tra i più alti d’Europa; di prendere in considerazione di realizzare una formazione pubblica dei lavoratori, dal momento che le aziende non sono in grado di pagarla, considerano il difficile quadro dell’economia in generale e le difficoltà specifiche sempre in aumento del mondo agricolo. Inoltre, Misirocchi ha sottolineato la necessità di giungere a una nuova gestione degli stagionali, forza lavoro che si dipana in diversi periodi dell’anno: dalla primavera con la raccolta delle fragole, all’inverno nei vivai.    

Cia ha voluto far presente al Prefetto l’insufficienza dei flussi migratori, date le richieste importanti anche negli altri settori, e il verificarsi di forme di sciacallaggio dei lavoratori da parte di alcune aziende verso altre.  A ciò si aggiunge, in certi casi, l’abbondono di ettari di colture a causa di mancanza di manodopera. Una situazione sempre più frustrante, con il prodotto che c’è e che non si riesce a raccogliere. Altra necessità sarebbe quella di accelerare le pratiche dei richiedenti asilo, perché questa è l’unica forza lavoro trovata da certe aziende.

Misirocchi ha illustrato al Prefetto le azioni che Cia sta portando avanti sul tema flussi migratori con i ministri Patuanelli e Orlando. Su questo tema Cia Romagna ha inviato una nota tecnica al Prefetto per permettergli di intervenire sulla richiesta di anticipo del decreto flussi. Il Prefetto ha manifestato massima disponibilità a rivolgere l’attenzione al mondo delle imprese agricole e del settore agroalimentare, oggi particolarmente colpiti da una serie di complicazioni, per agire di concerto con le varie istituzioni e assicurare un ulteriore impulso per la crescita e lo sviluppo del nostro territorio.

Fra gli altri temi affrontati:  cambiamenti climatici; fauna selvatica, per la quale Cia dal 2018 chiede la modifica della L. 157/92 per passare dalla tutela al controllo della stessa; aree interne;  futuro green, Farm to Fork, biologico e agricoltura integrata.

L’agricoltura in piazza: torna la festa del Primo Maggio con Cia Romagna a Santarcangelo


Domenica mattina apertura con l’imponente corteo dei trattori, poi musica, animazione, mercato contadino e ligaza in piazza Ganganelli

Domenica 1° maggio a Santarcangelo di Romagna, dopo due edizioni sospese a causa della pandemia, torna finalmente l’Agricoltura in piazza, la tradizionale iniziativa promossa da Cia Romagna per celebrare la Festa del Lavoro.

La mattina, alle 9.30 circa, la manifestazione si aprirà con limponente corteo dei mezzi agricoli da piazza Gramsci, lungo via Garibaldi, via Mazzini e ritorno. I mezzi agricoli resteranno poi in mostra, facendo ammirare al pubblico esemplari d’epoca e giganti moderni. 

Alle 11.30 in piazza Ganganelli il saluto del presidente di Cia Romagna Danilo Misirocchi, del vicepresidente Lorenzo Falcioni e della sindaca Alice Parma. 

La piazza principale di Santarcangelo sarà il cuore della manifestazione, ospitando sin dal mattino il mercato agricolo con gli stand dei produttori locali e i sapori della nostra terra, animazione e giochi con il ludobus Scombussolo, musica con Sergio Casabianca e i cantastorie, e le lunghe tavolate per condividere la ligaza a pranzo. La festa proseguirà poi anche nel pomeriggio con musica e animazione a cura della Pro Loco.

“Ripartiamo dalla tradizione per costruire un futuro che sarà molto diverso da quello che immaginavamo fino a pochi anni fa – commenta Danilo Misirocchi -. Cia Romagna c’è, e il nostro percorso è ancora più valido in un momento come questo, in cui la rappresentanza e i corpi intermedi stanno confermando tutta la loro importanza non solo per tutelare e far crescere i propri associati, ma anche per lo sviluppo del territorio e della comunità locale”.

“Siamo felici di tornare a festeggiare il Primo Maggio Cia a Santarcangelo – afferma Lorenzo Falcioni -, è una manifestazione che ha decenni di storia. Quest’anno portare gli agricoltori in piazza per festeggiare il lavoro rappresenta il tentativo di un ritorno alla normalità, seppur in un momento così difficile e complicato che, fra pandemia e guerra, di normale pare non avere nulla. E’ importante perciò riappropriarci di consuetudini che ci riportino a relazioni più dirette, più vere, più semplici, come ci insegnano il lavoro agricolo e la campagna”.

Manodopera, sempre maggiori difficoltà e flussi migratori insufficienti

Alla già grave situazione del reperimento di mandopera si aggiunge anche l’insufficienza dell’assegnazione nell’ambito dei decreti relativi alla regolamentazione dei flussi migratori. Cia chiede la riassegnazione dei flussi a inzio maggio e non a giugno, come previsto, e inoltre maggiore attenzione alle necessità territoriali.    

Il paradosso del lavoro stagionale, fa notare il presidente di Cia Romagna Danilo Misirocchi, intervistato dal Corriere Romagna, «È che in realtà ogni stagione ha il suo lavoro stagionale: è un problema con cui l’agricoltura si misura costantemente e che comincia in primavera con la raccolta delle fragole e prosegue fino alla raccolta delle mele in inverno. Ed è diventato di proporzioni tali nell’ultimo periodo che ci sono aziende che di fronte alla difficoltà di reperire manodopera arrivano persino a rinunciare a fare investimenti».

Clicca qui per l’intervista del Corriere di Romagna sull’argomento, a firma di Giorgia Canali, al presidente di Cia Romagna Danilo Misirocchi.   

Clicca qui per il comunicato stampa di Cia Emilia Romagna con le dichiarazini del presidente Cia regionale Cristiano Fini. 

Stefano Francia confermato presidente nazionale dei giovani agricoltori Cia

Tra priorità del nuovo mandato accesso al credito e al capitale fondiario

Stefano Francia è stato riconfermato presidente nazionale di Agia, l’Associazione dei giovani imprenditori agricoli di Cia-Agricoltori Italiani, dalla VI Assemblea elettiva che si è svolta ieri a Roma. Trentatre anni, imprenditore agricolo nel settore ortofrutticolo e sementiero, Francia è stato già vicepresidente regionale Emilia-Romagna, coordinatore Agia Ravenna e vicepresidente Cia Ravenna. Attualmente è anche presidente di Condifesa Ravenna e del Consorzio di Bonifica della Romagna.

Nelle parole del rieletto presidente Agia-Cia – che ha ringraziato i delegati presenti per la fiducia accordata al suo secondo mandato – la sintesi di un percorso importante passato attraverso le difficoltà dell’emergenza sanitaria, ma chiaro ed efficace negli obiettivi e negli interventi.

“La guerra in Ucraina sta di nuovo cambiando il corso della storia più recente già segnata dagli effetti devastanti della pandemia. A più di un mese dal conflitto sono stati calpestati i diritti civili, compromesse le relazioni geopolitiche internazionali e messe in seria crisi le economie nazionali ed europee, destabilizzate dall’incertezza di materie prime cruciali come gas e fertilizzanti. L’agricoltura è, ancora una volta, chiamata a garantire la sicurezza degli approvvigionamenti e i suoi giovani a trainare quella transizione ecologica e digitale, già centrale nei nostri ultimi quattro anni di vita associativa e ora realmente determinanti per la sostenibilità del Paese e dell’Europa. Ѐ lungo questa traiettoria che dobbiamo continuare a muoverci adesso, affrontando con più determinazione, consapevolezza e competenza le progettualità di PNRR e Pac”.

Priorità alla formazione dei giovani imprenditori agricoli e della rappresentanza di categoria; all’innovazione scientifica e tecnologica a servizio della sperimentazione nei campi; alla digitalizzazione per il rilancio delle aree interne e a una governance Ue dei dati, più equa e inclusiva per gli agricoltori, al dialogo interprofessionale per strumenti più adeguati alla gestione del rischio come agli scambi internazionali per l’integrazione e la crescita condivisa.

“Dobbiamo guardare con lucidità allo scenario globale, economico e anche climatico, per individuare strade utili a garantire sicurezza alimentare, qualità e competitività – ha affermato il presidente Francia -. Occorre dare sostegno concreto ai 50 mila giovani imprenditori agricoli e zootecnici di cui gode il Paese e che rappresentano anche il 20% dei più interessati investitori in chiave sostenibile e innovativa. Agia-Cia continuerà per questo anche a spingere sul valore del sostegno alla cooperazione per il rinnovo generazionale, attraverso forme di affiancamento giovani-pensionati, oggi finalmente tra gli strumenti dello sviluppo rurale”.

Per Agia-Cia sono queste le fondamenta per la costruzione di una reale transizione ecologica e digitale di cui la guerra non ha fatto che acuire l’urgenza, colpendo il reddito delle imprese con l’aumento dei prezzi e costi di produzione insostenibili. Una sfida che i giovani potranno cogliere se supportati soprattutto nell’accesso al credito e al capitale fondiario quali leve strategiche tra le più importanti per il ricambio generazionale in agricoltura come anche definito dal Piano strategico nazionale per la Pac 2023-2027.

Ecco perché dalla VI Assemblea di Agia-Cia parte anche la rinnovata collaborazione con Crédit Agricole per offrire ai giovani imprenditori agricoli associati finanziamenti finalizzati, sostenuti da garanzia ISMEA o FCG, per l’acquisto di porzioni di terreno, miglioramenti strutturali e ambientali. Con il supporto di Agia-Cia nell’analisi di fattibilità, saranno riconosciuti interventi di sostegno, esclusivamente sulla base del merito creditizio delle aziende a insindacabile giudizio della Banca, orientati alla sostenibilità nel lungo periodo dell’iniziativa portata avanti dai giovani imprenditori.

“Guardare oggi alla modernità – è intervenuto il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani Dino Scanavino – vuol dire mettere al centro delle strategie per il futuro, innovazione scientifica, tecnologica e genetica e riconoscere ai giovani, anche dell’agricoltura, la guida di questa importantissima sfida. Non si può lavorare per la sostenibilità ambientale, economica e sociale senza potenti iniezioni di innovazione. Questa è la via obbligata da percorrere se vogliamo davvero scegliere un approccio non arcaico per lo sviluppo e usare bene i 191 miliardi di euro del PNRR che guardano a green e digitale. Serve un’Europa che riconosca all’agricoltura centralità economica e un’Italia più rapida nelle decisioni. Spazio per i giovani capaci di trainare il cambiamento, aperti al mondo e promotori di partecipazione, condivisione e integrazione. Serve fare sintesi e in questo senso è lodevole il lavoro fatto negli anni da Agia-Cia e che questa sua VI Assemblea elettiva, con il coinvolgimento di Ismea, Fao, Enea, Crédit Agricole, esponenti delle istituzioni nazionali ed europee, ha ben rappresentato”.

Pioggia: “Grazie al cielo, ma non basta”

35 mm appena sufficienti a sciogliere il concime e far crescere il mais. Per il grano si prevede un calo medio del cinquanta per cento. Preoccupazione anche per frutteti e vigneti

Le piogge sono arrivate e in Romagna sono anche state “intelligenti”, ma non sufficienti. “Dopo periodi così prolungati di assenza di pioggia, oltre cento giorni nel 2022, ma è il terzo anno consecutivo di siccità, rende molto bene l’idea dell’importanza di questo tipo di precipitazioni la definizione “intelligenti” del meteorologo Pierluigi Randi. Si è trattato infatti di piogge non violente e distribuite nell’arco di molte ore – afferma il presidente di Cia Romagna, Danilo Misirocchi –  È purtroppo  evidente che non bastano e servirebbe altra pioggia per dare respiro ai terreni arati o seminati. Oltre ai seminativi, con la totale ripresa vegetativa, anche frutteti e vigneti andranno in stress idrico”.

La situazione è grave anche dove ci sono sistemi di irrigazione, sia con invasi interaziendali sia con acqua del Cer (Canale emiliano romagnolo), che viene dal Po. “Nel primo caso ci sono difficoltà a riempirli – specifica Misirocchi – nel secondo il livello del fiume Po rappresenta una preoccupazione reale, con la secca più grave invernale degli ultimi 30 anni. A queste difficoltà si aggiunge il fatto che per irrigare serve energia elettrica o gasolio, e il rincaro dei prezzi andrà a incidere sui costi di produzione in maniera significativa”.

In Emilia-Romagna piove ormai meno che in Israele e i circa 35mm medi caduti nei giorni scorsi in Romagna sono solo un piccolo ristoro, appena sufficiente a far sciogliere il concime e far crescere il mais. Il nostro territorio a vocazione ortofrutticola e cerealicola è in sofferenza a causa di questo deficit. Le previsioni dell’Ufficio studi di Cia-Agricoltori Italiani, ad esempio, stimano un calo medio del 50% del grano, duro e tenero, e per altre produzioni tardive un calo medio di circa il 20%, se pioverà bene e arriverà nutrimento e al netto di danni da gelo. Questa situazione siccitosa conferma i cambiamenti climatici in atto, con la necessità per gli agricoltori di costruire invasi interaziendali per avere disponibilità di acqua – afferma Misirocchi – È l’ennesima prova che la crisi idrica va affrontata con progetti e piani europei di adattamento climatico, più ricerca e innovazione a portata delle aziende agricole, con infrastrutture di conservazione dell’acqua piovana e con una nuova rete idraulica per il Paese”

In merito a questi argomenti,  Cia Romagna – in collaborazione con il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale – invita gli interessati a partecipare lunedì 11 aprile a Faenza nella sala conferenze “Santini” del Consorzio (via Castellani n. 26, ore 20.30) alla serata di approfondimento sui temi: invasi e reti di distribuzione idrica, opere realizzate e in fase di realizzazione e progetti futuri; piani di investimenti in aziende agricole (Misura 4.1.01): incentivi per la realizzazione di impianti di irrigazione e di invasi aziendali.

Lo spettro che preoccupa non poco è rappresentato da fenomeni temporaleschi estremi, che incrinerebbero ulteriormente il livello idrogeologico con pericolo di frane, e dalle previsioni di cambi bruschi delle temperature che riaccendono i timori per le gelate tardive, che nel 2021 provocarono oltre 800 milioni di danni alla frutticoltura primaverile ed estiva.

Per Cia, quindi, si fa sollecita l’urgenza di stringere il cerchio su questioni chiave contro il cambiamento climatico, con strumenti, più adeguati e flessibili, in ambito assicurativo e di gestione del rischio. Occorre portare a vantaggio delle imprese l’agricoltura di precisione e occuparsi della difesa attiva delle colture, incentivando investimenti in tecnologie specifiche di protezione sia tradizionali sia innovative e multifunzionali. 

Le conseguenze della guerra mettono in ginocchio mais, zootecnia, vino, proteaginose: servono interventi immediati

Il presidente Misirocchi: partire subito con l’eliminazione dell’Iva sulle accise per il gasolio e gli incentivi alla semina

Per permettere alle aziende agricole di fronteggiare gli effetti della guerra russo-ucraina, acuiti dal caro-energia e dal boom dei prezzi delle materie prime, bisogna partire subito con l’eliminazione dell’Iva sulle accise per il gasolio e con gli incentivi alla semina di mais, fino alla rimodulazione degli obiettivi del Green Deal. E’ questa la richiesta alle istituzioni nazionali ed europee contenuta nell’ordine del giorno approvato da Cia-Agricoltori Italiani.

“L’era moderna ci aveva fatto credere di essere immuni dalle tragedie del passato: purtroppo abbiamo visto che non è così – afferma il presidente di Cia Romagna, Danilo Misirocchi -. Prima siamo stati colpiti da una pandemia mondiale e ora ci troviamo con una guerra in Europa. Il conflitto in Ucraina sta sconvolgendo quotazioni e mercati, il settore agroalimentare è uno dei più colpiti e l’economia agricola rischia il cortocircuito, perché le imprese si trovano a lavorare in perdita: i prezzi non riescono più a coprire i costi di produzione, tra il +120% delle bollette energetiche, il carburante alle stelle e i prezzi dei fertilizzanti triplicati. Questi eventi si aggiungono agli effetti negativi della pandemia, in particolare sull’approvvigionamento delle materie prime”.

In questa situazione Cia avanza proposte di breve e medio periodo, da attuare sia da parte del Governo nazionale sia da parte dell’Unione Europea. “Ovviamente questi interventi vanno portati avanti seguendo un obiettivo primario per i cittadini e per le imprese – precisa Misirocchi -, ovvero adottare in sede diplomatica ogni iniziativa per la cessazione immediata della guerra e agevolare un processo di pace stabile e duraturo”.

Cia chiede in particolare al Parlamento l’impegno in sede comunitaria per assicurare la proroga del temporary framework “Covid 19”, che consente agli Stati Membri di adottare misure di intervento in deroga alla disciplina ordinaria sugli aiuti di Stato; la sospensione del Patto di Stabilità e Crescita oltre i termini di scadenza stabiliti; il reperimento di risorse Ue per un Piano straordinario secondo la logica adottata per la gestione della pandemia.

“Si tratta della condizione necessaria per poter introdurre misure in soccorso del settore primario – continua il presidente di Cia Romagna -. Nel breve periodo devono consistere nell’introduzione di sostegni volti a remunerare le perdite delle imprese agricole per l’aumento dei costi di produzione (fisco, credito d’imposta, fondi ad hoc per la sostenibilità economica delle aziende) e interventi specifici per i comparti direttamente colpiti dalla crisi russo-ucraina come mais, zootecnia, vino, proteaginose”.

Il testo dell’Ordine del giorno approvato dal direttivo nazionale Cia (pdf)

L’Assemblea elettiva di Cia Romagna conferma all’unanimità Danilo Misirocchi presidente per i prossimi quattro anni

Stiamo affrontando un momento storico particolare. In questo contesto difficile serve un’organizzazione forte che ci rappresenti. Dobbiamo tenere presente la nostra azienda, ma abbiamo il dovere di spingerci oltre i suoi confini e di rappresentarci poiché dove non siamo noi, altri decidono per noi”

L’assemblea dei delegati di Cia Romagna, riunitasi il 21 febbraio a Rimini, ha confermato Danilo Misirocchi presidente della confederazione anche per il prossimo quadriennio.

Già presidente pro-tempore di Cia Romagna dalla sua fondazione a fine 2017 – attraverso la fusione delle Cia provinciali di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini – Misirocchi era stato eletto alla carica di presidente nel 2018 ed è ora al secondo mandato. 

Stiamo affrontando un momento storico particolareha affermato Misirocchi nella propria relazionestiamo facendo i conti con una pandemia mondiale, le conseguenze economiche che questa comporta e comporterà, le tensioni internazionali che stiamo vivendo, i cambiamenti climatici che stiamo subendo, una nuova PAC che sta partendo. In questo contesto difficile serve un’organizzazione forte che ci rappresenti. La Cia Romagna, quale componente importante del sistema Cia, cercherà di dare il proprio contributo partendo dal territorio in quanto questo è il punto di partenza e di arrivo di tutta l’attività politica e dei servizi”.

In questi anni ci siamo confrontati in tutti i contesti istituzionali con un maggior peso dovuto ai numeri che rappresentiamoha evidenziato il presidenteSui temi locali siamo stati presenti con il radicamento sul territorio, coinvolgendo gli associati nella vita dell’organizzazione. Abbiamo affrontato oltre ai temi interni, diversi temi politici: il mercato del lavoro, la nuova PAC, la frutticoltura, la viticoltura, l’olivicoltura, la copertura del rischio, la bonifica ovvero il tema acqua in agricoltura per l’irrigazione e gli impianti antibrina, le iniziative per fare fronte alle varie calamità, la fauna selvatica”.

Questi temi sono quelli portanti del programma politico-sindacale dei prossimi anni: futuro green, gestione dei cambiamenti climatici e questioni ambientali, da affrontare con informazioni corrette basate sulla scienza e non sull’ideologia; cura delle aree interne e importanza di tecnologie, infrastrutture, accesso alla rete, servizi, welfare; l’attenzione alla zootecnia e alla silvicoltura; il tema dell’acqua, per l’irrigazione e per l’utilizzo negli impianti antibrina, come far arrivare acqua fino alla parte sud di Rimini (il Cer arriva a Rimini nord) e sviluppo di altri invasi interaziendali. E poi ancora il terreno sul quale è necessario proseguire nelle azioni: ricambio generazionale, l’imprenditoria femminile, tutela reddito, equa distribuzione del valore, fauna selvatica e copertura del rischio; manodopera di base e specializzata; semplificazione e alleggerimento burocratico. Cia è anche servizi, non solo agli agricoltori, ma a tutti i cittadini e anche su questa parte l’impegno è quello di consolidare e potenziare l’offerta.

Una componente importante della nostra associazione sono le associazioni di personeha proseguito MisiorcchiL’Anp Romagna è stata molto attiva nella proposta e nell’attività politica, si è occupata di welfare, sanità e pensioni. Donne in Campo dovrà continuare a lavorare per valorizzare l’imprenditoria femminile e porre all’attenzione le problematiche di genere. I giovani di Agia dovranno trovare metodi nuovi per avvicinare i giovani all’associazione”.

Voglio sottolineare una cosa che mi rende orgoglioso di appartenere a questa associazioneha sottolineato MisirocchiLa Cia appartiene a noi associati, non abbiamo finanziamenti esterni che ci legano a qualcuno o ci condizionano nell’azione politica. Dobbiamo sempre avere presente che la nostra azienda non finisce all’interno dei propri confini, abbiamo il dovere di spingerci oltre e di rappresentarci poiché dove non siamo noi, altri decidono per noi. Rappresentarci significa anche scegliere le strategie con cui farlo, sotto questo aspetto è fondamentale condividere percorsi e costruire alleanze col resto della rappresentanza”.

Misirocchi ha posto l’attenzione, inoltre, sull’importanza di tenere aperto il dialogo e la collaborazione con tutte le organizzazioni di rappresentanza del mondo economico, non solo con quelle del settore agricolo, e ha ribadito la positività della costituzione del tavolo dell’imprenditoria a livello romagnolo. “Proprio nei momenti difficili della primavera 2020 è stata riscoperta l’importanza dei corpi intermedi. La Cia – ha concluso Misirocchi – per quello che è, e per quello che rappresenta, può dare un contributo importante nell’affrontare un futuro complicato con l’impegno di tutti noi, con la nostra partecipazione. Come cantava Gaber: libertà è partecipazione”.

Anp Romagna – Wiliam Signani e Oretta Pedini confermati alla guida dell’Associazione pensionati

L’ottava assemblea elettiva dell’Associazione nazionale pensionati Anp di Cia Romagna ha confermato nelle loro cariche il ravennate Wiliam Signani, rieletto presidente Anp, e la riminese Oretta Pedini, quale vice presidente:  due delle colonne portanti di Cia-Agricoltori Italiani, che hanno guidato, tra l’altro, i primi quattro anni in veste “Romagna” dell’Associazione pensionati di Cia (2018-2022).

Agricoltura, sanità, welfare le aree tematiche in merito alle quali si sono confrontati  i partecipanti, partendo dal documento:  “Riprogettare il futuro, per un rinnovato sistema socio-sanitario pubblico e un nuovo impegno sociale”.

Forte la presenza delle istituzioni ai vari livelli: sono intervenuti  infatti all’Assemblea Anp, svoltasi a Faenza nei giorni scorsi, il senatore Stefano Collina, la consigliera regionale Manuela Rontini e il vice sindaco di Faenza Andrea Fabbri.

In molti hanno ribadito come l’attività dell’Associazione pensionati, così come quella del settore agricolo, non si sia mai fermata nonostante le difficoltà dovute alla pandemia. Il Presidente Signani ha rinnovato il sostegno alla campagna vaccinale e la fiducia nella scienza. Ha sottolineato poi l’importanza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr),  quale programma ambizioso e grande risorsa volta al cambiamento e all’innovazione, in campo economico e sociale; ha ricordato che tutti gli impegni per realizzare una maggiore sostenibilità del sistema produttivo, ancor più rispettoso dell’ambiente e della qualità della vita delle persone, devono poter salvaguardare il reddito aziendale degli agricoltori.

“Il fulcro delle tematiche affrontate quotidianamente dall’Anp è incentrato sulle politiche sociali, sanitarie e previdenziali, con l’obiettivo su più fronti di raggiungere una più alta qualità della vita, garantire pensioni dignitose ai nostri anziani, tutelare donne e giovani, con una particolare attenzione alle aree rurali ha affermato SignaniOccorre ridurre il divario territoriale in termini di infrastrutture e servizi e attraverso un welfare di comunità affermare un distretto socio economico delle aree interne dove il cittadino trovi un riscontro positivo per restarvi”.

Gli argomenti trattatisono stati molteplicie rappresentanola piattaforma politica dell’Associazione pensionati Anp di Cia Romagnaanche per i prossimi quattro anni: dal proseguimento della mobilitazione sul sistema pensionistico affinché siano recepite le richieste dell’Associazione fino alla riflessione sui servizi necessari per un Paese come l’Italia che, da dati Eurostat, ha la popolazione più longeva d’Europa, con la previsione che fra un decennio gli over 65 saranno circa un terzo sul totale degli abitanti.

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat